Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Oggi parliamo di un altro progetto di Machine Learning realizzato da Fluel nell’ambito dell’AI applicato alle attività produttive. Il progetto, che ci ha entusiasmato, lo abbiamo realizzato con Graphene-XT, una startup di Bologna che si occupa di produzione e ricerca di applicazioni a base di grafene. Abbiamo chiesto a Cristian Trevisanut, chimico industriale e Production Manager e
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Dopo cinque anni di attività, intensa ed entusiasmante, ci siamo fermati a riflettere sul percorso fatto e sulle esperienze lavorative maturate. Un momento di pausa necessario, perchè il brand di un’azienda è uno dei componenti fondamentali della personalità dell’azienda stessa e dell’immagine che si vuole trasmettere all’esterno. Se mettiamo indietro le lancette dell’orologio, tornando alla
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Human Resources e Virtual Reality generano sinergie fantastiche. E’ il caso del progetto VR per la formazione che abbiamo realizzato la scorsa estate con l’HR dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Abbiamo chiesto a Claudia Martelli , Training Manager dell’Aeroporto, di raccontarci come è nato il progetto VR in collaborazione con noi di Fluel. Lo scorso
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Da qualche tempo ci stiamo dedicando sempre di più al tema dell’Intelligenza Artificiale. Innanzitutto perchè tra le varie tecnologie disruptive è quella che, secondo noi, sopravviverà all’hype del momento e poi perchè effettivamente gli utilizzi nei campi più disparati ne dimostra la reale efficacia. La trasversalità dell’AI, nelle sue vesti di Machine Learning e del
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Negli ultimi anni la comunità Europea si è impegnata per creare regole comuni ed efficienti in tema di servizi di pagamento al dettaglio, rendendo ad esempio certi e rapidi i tempi di esecuzione delle disposizioni di pagamento, fornendo una maggior trasparenza alla clientela, garantendo chiarezza in termini di responsabilità del prestatore dei servizi di pagamento
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Ieri ho avuto il privilegio di partecipare al G7 di Venaria Reale, evento dedicato al tema “Making the Digital Economy and Society INCLUSIVE, OPEN, FAIR and SECURE“. QUI il time schedule Il programma della giornata è stato decisamente ricco di contenuti oltre che di rappresentanze di stakeholder provenienti da estrazioni multidisciplinari (Università, Aziende, Enti di
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Abbiamo chiesto a Faiza Bourhaleb, CEO di I-SEE Computing di darci la sua opinione sulla domanda se “L’AI ci permetterà di fare a meno del medico?” – Ascoltiamo in 1 minuto la sua risposta: Faremo a meno del medico? “Una mela al giorno leva il medico di torno”? Qualcuno pensa che a mettere in scacco questa figura professionale
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Macchine e robot hanno sempre esercitato sull’essere umano un mix di attrazione e diffidenza. Le une e le altre esercitano un fascino particolare dovuto al fatto di avere capacità del tutto simili a quelle dell’uomo ovvero assolutamente al di fuori della sua portata. La paura è che la somiglianza tra l’uomo e la macchina e quella che, per
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Si dice che un’immagine valga più di mille parole, ma in effetti è proprio questo concetto ad aver sempre reso complessa la categorizzazione dei contenuti visuali, specialmente quelli configurati in formato video. Per questi ultimi, infatti, sono di solito disponibili metadati molto generali relativi al contenuto oppure specificatamente tecnici inerenti il formato, ma comunque non
Pubblicato il
da Fluel& archiviato alla voce Blog.
Qualcuno potrebbe provocatoriamente rispondere a questa domanda, sostenendo che i call center sono spesso già ora piuttosto inutili, quando non addirittura irritanti e deleteri. Resta il fatto che, al di là dell’inopportuna (e talvolta molesta) insistenza delle telefonate commerciali che fanno da sottofondo alle nostre serate, i call center svolgono (o quanto meno dovrebbero) il